+39 392-7675621 info@tuttoamalta.it

Vita a Malta

MALTA, IL BASTIONE DEL MEDITERRANEO

300.000 m.q. di estensione, 350.000 abitanti, luoghi affascinanti densi di storia e cultura al punto da essere riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, un sistema di vita quotidiana che riesce a declinare in modo ottimale il progresso senza mai dimenticare il passato e la tradizione: benvenuti a Malta!

Al mio primo incontro con questa isola del Mediterraneo, punta estrema dell’Europa, distante poche miglia a sud dal continente africano e a nord dalla Sicilia, mi ha colpito la sua bellezza, frutto del passaggio nel corso dei secoli di tante civiltà: fenicia, romana. greca e araba. Non è difficile, ammirandone i paesaggi, gli scorci, le anguste e tipiche stradine e vicoli del centro storico, compredere come da qui, sia passata l’intera storia dell’Europa.
Una culturale globale che Malta, unico Stato europeo (assieme a Cipro), esprime rendendo ufficiale l’utilizzo della lingua inglese assieme alla maltese.
In questo angolo di Mediterraneo, parlare in inglese non significa utilizzare una seconda lingua, bensì  la lingua ufficiale utilizzata correttamente e abitualmente dai suoi abitanti.

Tre le località più conosciute:

  • La Valletta – La capitale di Malta dove sono presenti le sedi istituzionali, politiche e amministrative dello Stato. Qui l’attività turistica si concentra sulle bellezze architettoniche  e testimonianze della Malta storica dove arte e cultura accolgono il visitatore.
  • St. Julian – Ideale per ammirare il mare che circonda l’isola accompagnando turisti e abitanti mentre percorrono il bellissimo lungomare dominato dall’edificio più alto di Malta: Torre di Portomaso. Se amate la vita notturna delle caldi notti estive e volete godere dell’atmosfera più gaudente di quest’isola siete nel posto giusto: qui, infatti, si trova la Malta by night dove, nell’area di Paceville si concentrano numerosi alberghi lussuosi,  tantissimi ristoranti tipici e internazionali e  locali notturni alla moda .
  • Sliema – Situata a Nord Est di Malta, adiacente a St. Julian ,una volta la sua costa era la meta preferita della nobiltà maltese. Oggi ha lasciato spazio a una vasta area commerciale dedicata allo shopping oltre che alla possibilità di usufruire dei servizi offerti dai numerosi esercizi commerciali: supermercati, bar, ristoranti, hotel e residence.
    Il lungomare di questa località maltese è ideale per chi ama fare lunghe passeggiate all’aperto e per trovare un po’ di relax approfittando del refrigerio della brezza notturna durante le calde serate estive.
    Qui si trova anche il celebre Giardino dell’Indipendenza, che comprende, tra l’altro un vasto e attrezzato parco giochi per bambini e da cui, a poca distanza, si ergono le Redin Towers costruite nel ‘800 per difendere Malta dagli attacchi dal mare.

Vi consiglio anche di visitare le altre località di Malta, ognuna delle quali, credetemi, nasconde delle piacevoli sorprese che lascio a voi il piacere di scoprire: Mdina, Birgu, Mellieha, Bugibba, Marsaxlokk, Qawra e Victoria.

IL CLIMA

Grazie alla sua posizione geografica, il clima di Malta è di tipo mediterraneo-subtropicale con inverni che si presentano miti e piovosi ed estati calde e secche che vengono mitigate della brezza marina che spira dalle coste. Gli sbalzi termici sono veramente rari e la temperatura media è di circa 19°.

Tra tutte le capitali europee La Valletta è quella che gode di una temperatura massima invernale che si attesta intorno ai 16° e di una minima che quasi mai scende al di sotto di 10°. Le precipitazioni annue sono piuttosto scarse, infatti annualmente non cadono più di 600 mm. di pioggia.

Le precipitazioni nevose sono del tutto assenti ad eccezioni di alcuni rari episodi senza accumulo avvenuti in tempi remoti. La temperatura del mare è pressoché di 20° durante l’anno, ma oscilla dai 16° di Gennaio ai 26° di Agosto. Inoltre Malta gode di circa 3000 ore di luce durante tutto l’anno rendendolo l’arcipelago più assolato dell’intera Europa.

ARRIVARE E MUOVERSI A MALTA

Arrivare a Malta è semplice. Lo si può fare in volo, attraverso molte compagnie aeree che percorrono questa tratta oppure si può utilizzare in trasporto marittimo con la nave. Traghetti o catamarani, di diverse compagnie, con tante corse giornaliere, offrono un ottimo servizio di navigazione per Malta da Catania e Pozzallo, in Sicilia.

L’aeroporto internazionale di Malta si trova nei pressi di Luqa, una cittadina vicino alla capitale, La Valletta. Da qui numerosi i mezzi di trasporto pubblico pressoché disponibili 24/24 e 7/7 che portano verso le diverse città di Malta (Birkirkara, Rahal Gdida, La Valletta, Mellieha).
I bus sono di nuova generazione, con aria condizionata, disponibilità per i disabili, ed i biglietti si comprano  a bordo oppure nei tantissimi chioschi presenti sull’isola. Ben 80  le diverse linee che collegano le località di Malta sia tra loro che da e per l’areoporto.
Disponibili anche numerosi  servizi di trasporto privato (taxi e barche-taxi) che permettono agli utenti di raggiungere qualsiasi località e zona dell’isola.

Per vivere in pieno l’atmosfera maltese, è anche possibile noleggiare e spostarsi con le auto elettriche: le rolling geekspiccole vetture molto facili da guidare, dotate di GPS pre-programmati in grado di condurvi a scoprire l’isola attraverso appositi itinerari  come una vera e propria guida turistica.

Per gli spostamenti  da/per  Malta  Gozo  si può comodamente prendere l’apposito traghetto su cui possono essere trasportate anche le autovetture e che offre un servizio molto veloce: 20 minuti.

Per gli amanti del movimento o per chi ama rispettare l’ambiente, Malta offre anche la possibilità di noleggiare le biciclette,  facilmente reperibili un po’ ovunque sull’intera isola.

MANGIARE A MALTA

Se amate la buona tavola, siete ne posto giusto. La cucina di Malta è estremamente variegata e risente molto degli influssi italiani ma in particolare della Sicilia oltre che di altre lontane terre da cui è stata dominata nei secoli di storia.
Tra i piatti tradizionali che rigorosamente dovete assaggiare vi suggerisco i Pastizzi, sfogliatine ripiene di ricotta o piselli servite bollenti nelle pastizzerie che a Malta si trovano in pratica in tutte le strade.

Questi piccoli negozietti sono composti solo da un bancone ed una vetrina dietro cui c’è chi prepara e vi serve questa prelibatezza, il cui costo varia dai 30 ai 50 centesimi di euro e rappresenta il simbolo dello street food maltese; i pastizzi sono così amati al punto che i maltesi li consumano in qualsiasi momento del giorno.

Il piatto tipico per eccellenza della cucina maltese è la Fenkata, nome che potrebbe sembrare alquanto complicato e fare pensare a chissà che, in realtà non è altro che un coniglio servito solitamente con pomodori e patate e la sua carne è veramente tenerissima. lo potrete gustare in qualsiasi ristorante che propone cucina tipica del luogo.

Un’altra specialità è il Fenek Biz Zalza, un coniglio cucinato al vino accompagnato da cipolle ed erbette che, invece, preparato sotto forma di pasticcio, assume il nome di torta Talfenek.

Tra i primi piatti, il posto d’onore spetta alla Timpana, un timballo di pasta al forno ripieno di carne di bue, di maiale e fegatini di pollo, il tutto cotto al forno in una crosta di pasta sfoglia. Una sua variante prevede l’utilizzo di carne trita e pancetta affumicata.
Se amate le spezie sappiate che la cucina maltese le utilizza moltissimo, soprattutto quelle di provenienza dalla vicina Africa.

Altra specialità maltese è il Gbejniet, un formaggio tipico dell’isola fatto esclusivamente con latte di pecora, che lo si trova sia di primo sale che stagionato, al naturale oppure con l’aggiunta di pepe o erbette aromatiche così da regalargli un sapore più intenso. In molti ristoranti tipici è possibile anche assaggiarlo fuso.
Nei ristoranti e nei bistrot di Malta è possibile assaggiare la tipica salsiccia di maiale salata che viene solitamente servita al sugo e accompagnata da pane abbrustolito oppure la zuppa di pesce maltese, l’Aljotta, preparata con pesce fresco e accompagnata dal riso. E’ una specialità del villaggio di Marsaxlokk, località di pescatori dove è possibile trovare sempre del pesce freschissimo.

Se ci si sposta a Gozo è possibile fermarsi nelle tipiche bakery per comprare o assaggiare il pane o la pizza locale. Da non perdere, la Ftira, una schiacciata farcita con formaggio di capra e uova o patate, salsiccia salata, tonno, pesce oppure in versione vegetariana.
Dopo tanto salato è arrivato il momento della dolcezza con il Qaghaq tal ghasel, dolce al miele, a forma di anello, preparato con molasses, zucchero nero, cannella e fichi.

Dalla vicina Sicilia sono stati importati i tradizionali cannoli che qui si chiamano Kannoli e vengono preparati con pasta ripiena di ricotta dolce, canditi o gocce di cioccolata. Altro dolce tipico di Malta è l’Helwa tat tork, specialità di origine araba preparata con mandorle sia tritate che intere.

Per quanto riguarda le bevande, la tradizionale è la Cisk, birra di produzione locale, servita in tutti i bar e i locali di Malta soprattutto all’ora dell’happy hour. Altra bevanda tipica è lo Zinnie, succo d’arancia misto a Martini.

TEMPO LIBERO A MALTA

Se frequentate una scuola inglese a Malta, sicuramente vi starete chiedendo come trascorrere il tempo libero dopo le lezioni.
Vi garantisco che è impossibile annoiarsi a Malta grazie alle numerose opportunità di divertimento, ideali per svolgere le più diverse attività sportive, ricreative e culturali.

Nell’isola sono presenti numerosi centri fitness e impianti sportivi come piscine, campi da tennis e golf, campi di squash e cricket, campi da calcio, pallanuoto, pallacanestro e tennis e appositi spazi per praticare il triathlon e il ciclismo.
Se siete appassionati di sport acquatici è possibile praticare il windsurf, la vela, il parapendio, lo sci d’acqua e praticare il diving e le immersioni subacquee per esplorare il limpido fondale marino delle coste maltesi. E’ anche possibile affittare un acquascooter per cavalcare le onde del mare.

Siete amanti del relax? Vi attendono le splendide spiagge di quest’isola, su cui vivere dall’alba al tramonto e da scegliere tra quelle dalle sabbie dorate o rosse e le lagune blu con le loro scogliere ed enclavi marine circondate da acqua cristallina.

Divertimenti a gogò anche per i più giovani grazie ai numerosi villaggi ed acqua park che mettono a disposizione piscine piene di trampolini e intrattenimenti vari, offrendo, addirittura, la possibilità di poter nuotare al fianco di un delfino.

Malta è ideale anche per gli instancabili dello shopping con una infinita varietà di proposte di acquisto che troverete sia nei caratteristici mercatini o nei negozietti di artigianato che nelle boutiques e nei prestigiosi negozi di ogni genere del centro storico di Malta oppure nei numerosi centri commerciali presenti soprattutto nella capitale La Valletta.

Massimo il piacere del relax negli attrezzatissimi centri del benessere e spa dove è possibile lasciarsi coccolare da personale altamente specializzato in grado di offrirvi i più diversi trattamenti estetici accompagnati dalla tipica cordialità e gentilezza maltese.

Arte, cultura e storia sono la vostra grande passione? Malta vi attende con le sue innumerevoli testimonianze artistiche rappresentate da chiese, fortezze e musei. Il cristianesimo introdotto da San Paolo e dai Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni, è molto radicato sul territorio e ben dimostrato dalle circa 365 tra cappelle, chiese e cattedrali in cui è doveroso accedere coprendo sia le braccia che le ginocchia, segno di rispetto a cui i maltesi tengono molto.

Ricchissimo il patrimonio artistico che Malta custodisce nei suoi musei, in cui sono raccolti reperti storici, archeologici, pittorici e scultorei.
Presenti anche musei all’aperto rappresentati da torri, fortificazioni, dolmen e megaliti che condurranno la vostra mente a compiere un entusiasmante viaggio in epoche passate.

Comprare casa a Malta

Comprare casa a Malta

Perché comprare casa a Malta? Un sistema fiscale  che prevede una minima tassazione, una cedolare secca al 15% per gli affitti e l’assenza di imposte sulla proprietà e sui servizi come i rifiuti non sono validi motivi per investire in immobili a Malta?

Imparare la lingua inglese a Malta

Studiare inglese a Malta

L’assoluta sicurezza, una consolidata cultura britannica, i costi competitivi e il mare cristallino in cui per buona parte dell’anno il sole vi si riflette,  permettono di trasformare un soggiorno a Malta per studiare l’inglese in una stupenda vacanza.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi