+39 392-7675621 info@tuttoamalta.it

Il primo passo per organizzare al meglio la tua vacanza studio a Malta è scegliere il corso di inglese che più si addice alle tue esigenze. Il secondo è trovare l’alloggio giusto. Come? Cominciando a raccontarmi chi sei, cosa vuoi e di che budget disponi.

vacanze_studio_adulti_malta

Prontuario della perfetta vacanza studio per adulti a Malta

 

Prima regola: non mischiarsi ai ragazzini

 

Sono sempre più numerose le persone che mi contattano per chiedermi informazioni sui viaggi studio a Malta per adulti e su quali siano le diverse opzioni per andare a studiare inglese nell’isola dove splende sempre il sole.

Si tratta di professionisti che per motivi di lavoro hanno bisogno di imprimere un’accelerata al proprio livello di inglese, di uomini e donne in anno sabbatico che vogliono sfruttare in modo intelligente il proprio gap year, ma anche di semplici pensionati che di passare la giornata a giocare a Rubamazzo proprio non ne hanno voglia e decidono che dopo una vita spesa dietro a lavoro, marito/moglie e figli è finalmente arrivato il momento di dedicarsi a sé.

Diversi per età, storia personale e motivazioni sottese alla decisione di regalarsi una vacanza studio a Malta, quasi tutti avanzano la stessa esigenza: non mischiarsi ai ragazzini. In classe, ma soprattutto in casa.

Perché va bene che le differenze sono uno dei principali motori di evoluzione dell’essere umano, ma ritrovarsi a vivere per settimane, se non addirittura mesi, con chi non vede l’ora che arrivi sera per darsi alla pazza gioia può creare qualche serio problema di convivenza, facendo degenerare un potenziale arricchimento in un pericolosissimo istinto omicida.

Per abbassare il rischio di convivenze non equilibrate sarebbe già sufficiente, per chi se lo può permettere, evitare l’alta stagione, che coincide con i mesi estivi, quando l’età degli studenti di inglese che si riversano a Malta si abbassa pericolosamente.

Per un adulto che voglia imparare l’inglese in tranquillità sono senza dubbio meglio l’inverno e i mesi autunnali e primaverili, quando è più facile trovare alloggi da condividere con chi è sulla propria lunghezza d’onda per esigenze e stile di vita.

 

Seconda regola: l’alloggio perfetto non esiste

 

Scegliere un buon alloggio a Malta è altrettanto importante che scegliere un buon corso di inglese, ma se stai aspettando che ti dica qual è la sistemazione migliore preparati a rimanere a bocca asciutta: non esiste l’alloggio migliore in assoluto, esiste l’alloggio migliore per te. Quello più adatto al tuo budget, alle tue esigenze e alle tue necessità.
La perfezione non è di questo mondo e ogni sistemazione ha i suoi pro e i suoi contro, ma se saprai ascoltare le tue esigenze e leggerai con attenzione le righe che seguono, scegliere l’alloggio più adatto diventerà quasi una scelta automatica.

 

Terza regola: dimmi chi sei e ti dirò dove dormire

 

Esistono quattro soluzioni abitative per chi come te decide di andare a Malta per imparare l’inglese.
Vediamole insieme.

 

HOTEL

Malta ha talmente tanti hotel che trovare una stanza disponibile, anche nei periodi più affollati, è impresa piuttosto semplice.
L’albergo può essere la soluzione ideale per chi non ha grossi problemi di budget, perché assicura un’autonomia e una libertà che saranno sempre precluse agli altri tipi di alloggi.
Scegli l’hotel nella zona che più ti piace ma fai attenzione che sia di qualità, perché purtroppo i servizi non sempre corrispondono a quello che le stelle promettono.

 

Pro: La comodità

Fare di un hotel il proprio nido significa non dover pensare a nulla tranne che al motivo per cui ci si trova a Malta: imparare l’inglese e nei momenti liberi godersi l’isola.
Non dovrai sprecare tempo prezioso a pulire, a cucinare, ad aspettare che si liberi il bagno per farti l’agognata doccia, a conversare forzatamente quando l’unica cosa che sogni è il tuo letto.

Tutto è facile in hotel, semplice, e a portata di mano, con la libertà totale di fare quello che si vuole esattamente quando lo si vuole, senza orari o regole da rispettare tranne quelle del buonsenso comune.

Un ultimo privilegio che ti regala l’albergo è la possibilità di scegliere la zona che più ti piace, che si tratti della caotica Sliema o della più tranquilla La Valletta, che sia in prossimità della spiaggia, dei migliori ristoranti o là dove pulsa il cuore della movida maltese.   

 

Contro: I costi

Decidere di soggiornare in hotel durante la propria vacanza studio a Malta è naturalmente una scelta che può incidere molto sul budget, ma ormai dovresti saperlo: i privilegi nella vita si pagano sempre e se non si pagano allora c’è qualcuno che sta facendo il furbo ;).
Altro contro da tenere in considerazione è l’isolamento: se sei un animale sociale l’albergo non è la soluzione che fa per te e apprezzerai sicuramente di più la prossima sistemazione.

 

APPARTAMENTI CONDIVISI / RESIDENCE

Per chi ama vivere in un contesto sociale abbattendo al contempo i costi di una stanza privata in albergo, la soluzione si chiama residence.
Quasi tutte le scuole di inglese di Malta hanno dei residence di fiducia che mettono a disposizione dei propri studenti con appartamenti in condivisione e alcuni spazi comuni.
Le sistemazioni sono spesso in stanze doppie e triple, ma esiste anche la possibilità di avere una stanza tutta per sé.

 

Pro: Il contesto internazionale e le nuove conoscenze

Spesso le scuole cercano di mettere assieme persone di diverse nazionalità, così da “costringere” gli studenti a parlare tra loro inglese e fare pratica anche fuori dalle lezioni.

Alloggiando nei residence, inoltre, anche i più “orsi” avranno modo di fare nuove conoscenze e stringere nuove amicizie che, chi lo sa, magari potrebbero avere anche risvolti inaspettati (sto parlando del lavoro, malizioso che sei!).

Ultimo beneficio del residence, tutt’altro che trascurabile, è la possibilità di ridurre i costi dividendo le spese delle utenze (luce, acqua, internet) con gli altri coinquilini.

 

Contro: Il rischio di vicini rumorosi

La socialità ha i suoi pregi e i suoi difetti e il difetto più grande è il rischio di ritrovarsi a spartire un appartamento con persone irrispettose della privacy altrui e delle più basiche regole del vivere assieme.

Per evitare spiacevoli situazioni sii chiaro fin dall’inizio con i tuoi compagni d’avventura su quali siano i paletti da rispettare e se lo reputi necessario proponi di stabilire un prontuario della buona convivenza da appiccicare al muro, che preveda, ad esempio, i turni di pulizia e gli orari in cui il silenzio deve calare dentro casa come una preghiera.

Oltre alle regole interne di ogni appartamento occorrerà rispettare anche quelle del residence, ma a meno che tu non sia abituato a girare nudo per le scale o a stringere loschi affari al calar della notte non dovresti avere grossi problemi. 

 

CASE IN CONDIVISIONE

Per chi non ama alla follia l’idea di vivere in una palazzina e preferisce una soluzione più autonoma e genuina, esistono diverse possibilità di affittare una casa con altri studenti in modo indipendente. Può essere una soluzione ottimale per chi ha un budget ridotto, a patto di non cadere nell’errore più grosso che possa commettere chi davvero vuole imparare l’inglese a Malta: circondarsi di connazionali.

Evita di condividere casa con gli italiani, perché metterebbe a serio rischio il principale benefit degli alloggi condivisi, vale a dire la full immersion di inglese.
Una volta scongiurato il pericolo connazionali, i pro e i contro delle case in condivisione sono all’incirca i medesimi degli appartamenti in residence, perciò non perdiamo tempo e passiamo all’ultima tipologia di sistemazione.

 

FAMIGLIA

La soluzione di gran lunga più economica per un adulto che decide di regalarsi una vacanza studio a Malta ha le sembianze calorose e materne di una famiglia maltese.

Se hai paura di ritrovarti tra gente poco seria è bene che tu sappia che esiste una lista di famiglie selezionate e costantemente controllate dall’Autorità per il Turismo di Malta, perciò rilassati e preparati a goderti tutti i privilegi che questa tipologia di sistemazione offre. A partire da un approccio autentico alla vita e alle tradizioni maltesi.

 

Pro: Un’esperienza unica e irripetibile

Vivere in un contesto famigliare significa non solo avere a disposizione lezioni di inglese 24h su 24 7 giorni su 7, per altro a prezzi imbattibili, ma anche la possibilità esclusiva di scoprire da dentro un’isola davvero speciale.

Altro che Lonely Planet e Tripadvisor: le migliori attrazioni e i migliori ristoranti li verrai a sapere direttamente dalle labbra di chi vive a Malta e ne conosce gli angoli più nascosti e autentici. Per non parlare del privilegio più unico che raro di assaggiare (e magari imparare anche a cucinare) le specialità della cucina maltese secondo le ricette autentiche delle nonne isolane e non di qualche Giallo Zafferano locale.

 

Contro: Le regole

I suddetti privilegi sono quelli che accompagnano sempre la parola “casa”, che sia la nostra o quella di adozione. E come ogni casa che si rispetti, anche quella della famiglia che ti ospiterà avrà le sue sacre regole da rispettare.

Avrai con molta probabilità una stanza tutta per te, ma privacy non significa che potrai fare tutto quello che ti passa per la testa. Scordati di portare il frutto dei tuoi sfrenati incontri notturni sotto un tetto che non è il tuo, o di organizzare party in terrazza a insaputa dei padroni di casa.

Sebbene pagante sei comunque un ospite e come tale ti devi comportare.

Nulla di che, per carità, normalmente un po’ di sano rispetto e un pizzico di intelligenza sono più che sufficienti per garantire un rapporto di reciproca soddisfazione.

 

L’offerta di alloggi a Malta è pressoché infinita e perdersi tra le varie opzioni è facile come bere un bicchier d’acqua. Posso aiutarti a districarti in questo inferno, se me lo concedi, contattami oggi stesso e troveremo insieme la soluzione migliore per te!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi