
Paese che vai usanza che trovi… e anche a Malta, vige questa regola.
Per quanto lo stile di vita maltese sia molto simile a quello italiano, ho preparato per voi questo breve vademecum con l’obiettivo di fornirvi qualche consiglio su usi e costumi locali della futura Capitale europea della Cultura 2018 che mi auguro vi sia utile per trascorrere la vostra vacanza a Malta nel modo più piacevole possibile.
ABBIGLIAMENTO
I maltesi amano molto la formalità e disapprovano i turisti che visitano l’isola con abbigliamento inappropriato.
Girare al di fuori delle locali spiagge in bikini o per gli uomini a torso nudo è considerato un gesto estremamente maleducato e irrispettoso.
Tenere presente che a Malta prendere il sole in topless è ritenuto illegale.
Per visitare le innumerevoli e meravigliose chiese di Malta, è tassativo farlo indossando abiti e magliette non scollati e senza maniche ed evitando, soprattutto le donne, di indossare pantaloncini corti.
A Malta, più che in altri Paesi cattolici dell’Europa, le chiese prima di essere considerate monumenti ed edifici di valore artistico rivestono il ruolo naturale di luoghi di culto.
MEZZI PUBBLICI
Ideali per muoversi e raggiungere praticamente qualsiasi angolo dell’isola, gli autobus di linea sono i mezzi più utilizzati grazie anche al costo estremamente economico del biglietto. Sappiate però che proprio per il loro basso costo sono quasi sempre affollati.
Ricordatevi di acquistare prima di salire sull’autobus il biglietto oppure di munirvi di moneta in modo da poterlo comprare direttamente sul mezzo evitando possibili discussioni con gli autisti che tendono a dire all’utente che paga in banconote che, purtroppo, non hanno il resto da dare; l’alternativa è rimanere alla fermata dell’autobus in attesa del prossimo mezzo…
Se preferite muovervi in taxi, attenzione al colore!
Quelli di colore bianco sono pubblici e sono facilmente reperibili nei luoghi più frequentati dell’isola, davanti agli hotel, centri commerciali, ecc.
Evitate di bloccarli mentre siete davanti alla fermata di un autobus perché il regolamento maltese prevede che in questo caso non possono fermarsi per fare salire i passeggeri.
Le corse da e per l’aeroporto di Malta prevedono una tariffa fissa (intorno ai 20 euro).
Se lo prendete nelle nelle apposite aree di parcheggio, pagherete il prezzo della corsa, in base a un apposito tariffario, alla apposita cassa e consegnerete al conducente la relativa ricevuta mentre, se salite su un taxi pubblico al di fuori di queste apposite aree, pagherete una tariffa ben più alta, in quanto libera e decisa autonomamente dall’autista; quindi meglio evitare e servirsi di questo mezzo pubblico solo in caso di assoluta necessità.
I taxi di colore nero, chiamati e-cabs, sono invece auto con conducente messe a disposizione da aziende private e possono essere utilizzate solo previa prenotazione, momento in cui viene già comunicato al cliente il prezzo della corsa, stabilito in funzione della destinazione.
Il tempo massimo di attesa è di 20 minuti e normalmente sono già immediatamente disponibili nei punti nevralgici di Malta: hotel, centri commerciali, ecc. Sicuramente sono molto più economici e convenienti rispetto ai taxi bianchi pubblici.
SANITA’
Due i grandi ospedali a disposizione dei maltesi e dei turisti, uno a Malta e l’altro a Gozo.
Nel malaugurato caso se ne avesse necessità, l’assistenza sanitaria è completamente gratuita per tutti i cittadini membri della U.E. in possesso di tessera sanitaria europea (TEAM).
Per piccoli problemi ci si può rivolgere ai locali medici generici che ricevono nei centri medici e nelle cliniche private oppure nelle grandi farmacie dislocate nelle diverse zone di Malta.
MONETA, CARTE DI CREDITO E BANCOMAT
Essendo un Paese membro della U.E. a Malta la moneta locale è l’Euro. Nessun problema per l’utilizzo di carte di credito del circuito Visa, MasterCard e American Express, ampiamente accettate in negozi, esercizi pubblici e hotel.
Sportelli Bancomat (ATM) sono numerosi e presenti in tutte le zone dell’isola, così come le agenzie di banche nazionali e internazionali .
ALIMENTARI E BEVANDE
Girando per Malta e Gozo è facile incontrare i venditori ambulanti di frutta e verdura locale che al martedì e al sabato mattina si ritrovano tutti insieme nel caratteristico mercato agricolo di Ta’ Quali.
Prestate attenzione agli ambulanti presenti nelle zone turistiche… tendono a ricaricare in modo esagerato i prezzi.
L’acqua è, in generale potabile, ma è consigliabile utilizzare quella in bottiglia.
ELETTRICITA’,TELEFONIA E INTERNET
Le prese e le spine della corrente elettrica, quest’ultime facilmente reperibili presso i supermercati, sono standard UK definite internazionalmente di TIPO G ovvero a tre pin, mente l’alimentazione è di 230 volt (~ 10%) a 50 Hertz.
I principali operatori di rete cellulare sono Vodafone, Go e Melita.
I primi due gestori sono ritenuti i migliori per copertura e velocità di connessione internet (4G). Melita invece è la più economica ma la presenza di segnale sul territorio è limitata.
Il WIFI è presente praticamente in tutti gli hotel ristoranti e bar così come in numerosi spazi e luoghi pubblici sia di Malta che di Gozo.
MANCE
E’ consigliabile lasciare la mancia negli hotel nella misura del 10% del conto mentre per il personale di servizio che si occupa della pulizia della camere sarebbe opportuna una ricompensa di 2-3 euro al giorno.
Nei ristoranti, invece, la mancia si aggira tra il 5 e il 10%, percentuale quest’ultima da applicare anche per i tassisti.
Ora non ti resta che leggere come affittare una casa vacanze a Malta e poi sei pronto per goderti anche tu… l’isola che non c’è!
Quando il lavoro e il tempo ne lo permettono volo a Malta, per me è una seconda casa, ci sto così bene!