
Simpaticissimi, estroversi e… lungimiranti! Chi?
Luca e Deborah i miei nuovi vicini di casa a Malta, una coppia di Catania che, come me, hanno trovato nell’isola che c’è l’opportunità di investire i loro risparmi.
Ambedue 50enni, lui professore di economia in un liceo, lei impiegata in uno studio legale, due anni fa hanno fatto il grande passo scegliendo Malta come luogo eletto per il loro futuro.
“Non è stato facile”, mi racconta Luca, “prendere la decisione di investire i nostri risparmi per comprare una casa a Malta e prima di farlo abbiamo voluto testare bene il terreno, per capire quali fossero le migliori tipologie di immobili in cui investire e in generale evitare possibili brutte sorprese.
Siamo venuti qui in vacanza a giugno nel 2013, affittando, tramite internet. una casa a Saint Julien, rivolgendoci ad un’agenzia immobiliare che alcuni amici di Roma ci avevano consigliato.
L’esperienza è stata piacevole, le spiagge sono pulite, il mare è davvero cristallino e i servizi a disposizione sono di ottimo livello.”
“Ma soprattutto”, aggiunge Deborah, “qui a Malta se parliamo italiano ci capiscono.
L’inglese lo conosciamo, ma avere la tranquillità che se usiamo la nostra lingua troviamo comunque facilmente chi ci comprende, per me è importante e confesso che questo è il motivo principale per cui ho accettato di affrontare con Luca questa avventura.”
“Già!” – sottolinea Luca, “A Malta non sentiamo la nostalgia dell’Italia, ci sentiamo davvero come a casa. Non solo per la lingua ma anche per come si mangia. Tante specialità sono le stesse della nostra Sicilia, proprio come questa qassatat, che stiamo mangiando e che noi chiamiamo cassata. Ha ragione Deborah, sentirsi come a casa propria all’estero, è importante!”
Inevitabile la mia domanda: Perché avete scelto Malta piuttosto che la Spagna dove acquistare una casa è molto più conveniente?
“Il nostro obiettivo”, mi risponde Luca, “era investire i risparmi, non fare il buon affare del momento. Non ci interessava speculare perché i capitali a disposizione erano limitati. Per noi non si trattava più di capire “se” ma solo dove comprare casa a Malta.
Vedi questa casa Elena?
È un appartamento medio, due camere, bagno, salone e questo grande terrazzo con vista sul mare. Ci è costato 140.000 Euro. La stessa tipologia di immobile in Spagna lo avremmo potuto acquistare con 80.000 Euro… Una bella differenza, no?”
“È vero!” prosegue Deborah, “comprare in Spagna ma anche in Grecia avrebbe significato risparmiare migliaia di euro ma qui abbiamo la garanzia che il nostro investimento rende un effettivo 7% l’anno. in Spagna o in Grecia sarebbe un sogno.
Vedi Elena il problema è che mentre a Malta riesci ad affittare l’immobile per tutto l’anno, vista l’effettiva richiesta da parte dei turisti, in Spagna o in Grecia la stagione dura al massimo 6 mesi e costando meno le case anche le entrate degli affitti che puoi ricavare sono ben inferiori da quelli che ottieni qui. Dico bene Luca?”
“Certo ma c’è anche da tenere presente che il valore delle case a Malta è in crescita e se per qualsiasi motivo hai necessità di vendere l’immobile puoi rientrare del tuo investimento in tempi brevi e guadagnarci pure, cosa che in altri Paesi, vista la loro situazione economica è impensabile che avvenga.
E poi a Malta ottieni facilmente un mutuo per l’acquisto della casa, addirittura fino al 70% del suo valore e questo aiuta moltissimo per rendere l’investimento ancora più interessante visto che detraiamo dalle imposte le rate del finanziamento e relativi interessi.
In ogni caso, Elena, noi abbiamo scelto di comprare questa casa perché abbiamo davanti a noi almeno altri 15 anni di lavoro, sempre che l’attuale normativa italiana sulle pensioni non sia destinata ad essere cambiata da qui ad allora.
Siamo perfettamente consapevoli che le nostre pensioni, da sole, non potranno bastare per mantenere un buon tenore di vita.
L’acquisto di una casa a Malta è al momento un’ottima opportunità per renderci più tranquilli sul nostro futuro.”
“Proprio per questo”, prosegue Deborah, “abbiamo scelto di tenere per noi la casa due mesi l’anno, agosto, due settimane per Pasqua e due per Natale, ovvero i periodi dell’anno in cui sia noi che i nostri ragazzi siamo liberi dai rispettivi impegni di lavoro e scuola.
Il resto dell’anno abbiamo affidato la casa a un’agenzia di Malta che si occupa di affittarla. Gli introiti che ricaviamo sono addirittura superiori all’importo annuale delle rate del mutuo, regalandoci una vera e propria rendita passiva che ci permette di coprire interamente anche le spese per i due mesi l’anno che trascorriamo qui, viaggi aerei compresi.
Tra 15 anni, quando raggiungeremo i 65 anni, terminerà anche il nostro impegno con la banca che ci ha accordato il mutuo e a quel punto le entrate dell’affitto integreranno la nostra pensione e ci permetteranno, speriamo, di vivere con un po’ più di serenità.”
“E non è detto”, aggiunge sorridendo Luca,” che a quel punto magari potremo anche decidere di trasferirci qui a Malta tutto l’anno approfittando del regime fiscale per i residenti più conveniente, al momento, dell’Italia. Abbiamo amici italiani qui a Malta che sono già in pensione e hanno scelto di viverci tutto l’anno ottenendo la residenza e i relativi vantaggi.”
La qassatat è finita e con essa anche i crostini di pane nero e caviale rosso che ho portato ai miei due nuovi e cordiali vicini per ringraziarli del loro delizioso invito a cena.
È ora di salutarli e andare a dormire, domani mi attende l’aereo per riportarmi in Italia e questa volta torno a casa non solo portando con me gli inconfondibili e seducenti odori di Malta ma anche la consapevolezza che non sono la sola ad avere capito che è arrivato il momento di mettere l’orologio al polso!
Se anche tu stai cercando un posto dove investire i tuoi risparmi in un immobile e vuoi scoprire
tutti i vantaggi di comprare casa a Malta, approfondisci qui, oppure contattami oggi stesso!