+39 392-7675621 info@tuttoamalta.it

Comprare una casa a Malta e poi affittarla è una delle scelte più intelligenti che ho fatto nella mia vita. Ma perché possa rendere bene occorre fare in modo che sia sempre piena.

Come si fa ad avere la casa affittata tutto l’anno? Questi sono i 5 trucchi che ho imparato negli anni e che ora regalo a te.

 casa-in-affitto-malta

Prologo

Un bel giorno hai deciso che non avevi più voglia di stare a compiangerti per quella pensione che non avresti mai visto.
Hai deciso che quando sarebbe finalmente arrivato il sospirato momento di goderti la vita non saresti rimasta a ingrigirti come fanno tanti altri ma avresti salpato le vele e solcato le onde del Mediterraneo.
Perché tante cose ancora non le sapevi, ma una sì, una l’avevi in mente chiara e cristallina: la tua “vecchiaia” non sarebbe stata un intristirsi pensando al tempo che era stato ma un sentire l’acquolina in bocca pensando al tempo che sarebbe arrivato.

Un bel giorno, insomma, hai deciso di prendere il toro per le corna e di pensare al tuo futuro.
Così hai preso i tuoi risparmi, li hai tolti dalla banca, gli hai dato una bella spolverata, hai detto tanti saluti a chi un mutuo non te lo avrebbe concesso mai e hai scelto di fare di testa tua.

E hai comprato un appartamento a Malta.

Comprare casa a Malta: tre affari al prezzo di uno

 

Non finirò mai di ripeterlo: acquistare un appartamento a Malta significa prendere non due, ma ben tre piccioni con una fava.

Al di là di quale sia il tipo di immobile su cui tu decida di investire, vuol dire infatti:

  • Regalarsi un nido dove rifugiarsi quando si vuole staccare la spina dalla vita “reale”.
  • Assicurarsi un salvagente per il futuro.
  • Avere accesso a una rendita passiva sicura e costante.

Perché oltre a costituire una gemma preziosa che potrai rivendere all’occorrenza, una casa a Malta è anche un asso nella manica da sfoggiare subito per generare un’entrata extra. In certi casi anche piuttosto consistente. Come? Affittandola ai turisti, agli studenti di inglese, ai professionisti del web, ai tanti che ogni anno scelgono Malta come luogo dove ricominciare. Un flusso di turisti che qui, grazie al clima clemente e ai collegamenti low cost, non conosce bassa stagione.

Un potenziale enorme, insomma, da sfruttare con intelligenza e un pizzico di strategia.
Perché se i turisti abbondano, abbondano anche le case in affitto a Malta. Devi combattere contro una concorrenza spietata e se ancora non lo sai di sicuro lo imparerai presto.

Come fare, quindi, perché il cash flow proveniente dal tuo investimento possa fluire in modo costante?
Devi affittare sempre. O il più possibile, se vuoi sfruttare anche tu l’appartamento che hai acquistato.
E cosa occorre fare per avere la casa affittata tutto l’anno?
Niente di che, semplicemente seguire una regola: mettiti nei panni di chi cerca casa.

Fai finta di essere tu quello in procinto di partire per una vacanza a Malta. Che tipo di alloggio cercheresti? Quali caratteristiche dovrebbe avere per farti decidere?
Metterti nei panni del tuo affittuario ti trasformerà nel perfetto proprietario di casa.

E se ogni affittuario ha le sue esigenze e le sue fisse (stare dietro a tutte è impossibile, mettiti il cuore in pace), ci sono alcuni punti che trovano tutti d’accordo.
È su questi punti che si basano i 5 consigli che ho preparato per te.

Come diventare un superhost: 5 trucchi per affittare tutto l’anno

 

1. Decidi un prezzo in linea col mercato. E poi abbassalo un po’

Ogni appartamento è diverso e diverso è anche ogni affittuario, ma di una cosa puoi essere certo: un appartamento fuori mercato… non ha mercato!
Quindi prima di sparare chissà quale cifra informati: guarda i prezzi che applicano le agenzie immobiliari a Malta, cerca informazioni nei gruppi FB dedicati e nei forum e chiediti se il prezzo che avevi in mente è nella media. Se non lo è, abbassa il tiro fino ad allinearti. E a quel punto abbassalo di un altro 10%.

Questo “scarto” però non regalarlo, ma sfruttalo, fanne un punto di forza facendolo sapere a tutti. Sottolinea il fatto che offri un appartamento di qualità a un prezzo inferiore a quello di mercato. Non preoccuparti, quello che perderai momentaneamente verrà ricompensato da un numero maggiore di clienti. Direi che il gioco vale la candela.

 

2. Prenditi cura della tua casa

La casa che affitti deve essere innanzitutto funzionale. Controlla periodicamente che tutto sia a posto e se così non è corri subito ai ripari: stringi i rubinetti che perdono, stura gli scarichi otturati, fai un bel bagno anticalcare alla doccia, cambia le lampadine fulminate. Se qualche oggetto di contorno è usurato, cambialo senza indugio.

Prenderti cura di casa tua significa anche arredarla con gusto. Non è necessario che sia un arredamento da copertina, non servono mobili costosi né particolare originalità, deve essere semplicemente arredata in modo carino. Il Signor Ikea ha salvato la vita a tanti, permettigli di salvare anche la tua.

 

3. Sii maniacale nella pulizia

La casa che affitti deve anche essere accogliente. Che non significa ordinata in modo maniacale, anzi, un po’ di leggero disordine studiato ad arte non può che fare sentire a proprio agio le persone.
Ma mai e poi mai la tua casa dovrà essere sporca.
Spesso chi affitta alloggi a breve termine pensa che una casa pulita significhi solo cambiare lenzuola e asciugamani, passare l’aspirapolvere e magari dare una passata di straccio.
No, mi dispiace, ma non è sufficiente.

La casa deve essere pulita ovunque, anche nelle parti più nascoste: dentro agli armadi e nei cassetti, sotto i letti, dietro ai mobili.
Presta particolare attenzione alla cucina e a tutti gli utensili (piatti, bicchieri, posate e strofinacci) e sostituisci periodicamente gli oggetti difficili da pulire, come lo scopino del water e la tendina della doccia.

 

4. Premia gli affitti a lungo termine

Anche se possono ripagarti di più in termini economici, gli affitti a breve termine possono essere molto dispendiosi da un punto di vista del tempo e delle risorse (soprattutto emotive) impiegate. Ecco perché io, quando riesco, cerco sempre di privilegiare nel mio appartamento di Malta gli affitti a lungo termine, perché anche se ci perdo qualche manciata di euro ne guadagno enormemente in termini di pace mentale. Ricorda: meno inquilini = meno sbattimenti!
Se vuoi adottare la stessa strategia ti sarà utile preventivare – e promuovere – sconti speciali per chi resta a lungo. Offri prezzi mensili agevolati per chi affitta uno, due o sei mesi, e se vuoi destinare l’appartamento al solo affitto senza usufruirne tu stesso, considera anche prezzi annuali.

 

5. Fatti trovare facilmente

Chi cerca un alloggio in affitto non sempre ha voglia di perdere tempo a capire come fare ad arrivare.

Agevola i tuoi clienti fornendogli tutte le informazioni necessarie per raggiungerti facilmente.
Se hai un sito privato o una pagina Facebook inserisci l’indirizzo esatto, spiegando bene dove ti trovi e come è ubicato il tuo alloggio rispetto alle principali attrazioni di Malta.
Fornisci diverse opzioni su come arrivare (taxi, bus, auto) mettendo i costi approssimativi e i tempi di percorrenza di ognuna di esse.

Soprattutto, se ancora non ce l’hai, armati di Whatsapp: questa semplice applicazione semplificherà molto la comunicazione tra te e il cliente, evitando disguidi dell’ultimo momento e riducendo al minimo il rischio di seccature (tue e sue).

 

E tu come vorresti che fosse il tuo alloggio a Malta? Dietro ogni cliente soddisfatto c’è un proprietario soddisfatto: aiutami a trovare nuovi trucchi per avere la casa affittata tutto l’anno!
Se invece quello che cerchi sono consigli su come comprare casa a Maltacontattami!

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi